#749 Avalanche
- Sabato 07 ottobre: prove libere (servizio shuttle su prenotazione)
- Domenica 08 ottobre: qualifiche e gara
La segreteria di gara è collocata presso il Birrificio Gjulia

SABATO 07 OTTOBRE 2023
9:00 – 17:00 Prove Libere
Informazioni e servizio shuttle (su prenotazione):
749avalanche@vallimpiadi.it
DOMENICA 08 OTTOBRE 2023
7:30 – 9:00 Apertura Segreteria di Gara presso il birrificio Gjulia – Verifica Tessere – Consegna Chip
9:15 Briefing Atleti sul piazzale antistante la birreria
8:30 Trasferimento atleti al pistino di Sorzento per le qualifiche
10:00 – 11:00 Manche Di Qualifica
10:15 Inizio Trasferimento (10.30 Partenza Primo Pullman dal Centro studi di via Simonitti a San Pietro al Natisone; 11.15 Secondo Pullman).
NB.: Le bici vengono trasportate con furgoni separatamente dagli atleti.
11:30-12:00 Arrivo al rifugio Pelizzo e ritiro bici, possibilità di fare uno spuntino in rifugio;
12:00-12:30 Partenza per la cima del monte Matajur (circa 30 minuti a piedi);
13:00 Formazione Griglie di Partenza in base ai risultati delle qualifiche;
14:00 Partenza Batteria Unica E-Bike
14:15 Partenza 1^ Batteria
14:30 Partenza 2^ Batteria
16:00 Termine Gara a Sorzento e trasferimento verso il Birrificio Gjulia per la consegna dei chip;
17:00 Pasta Party & Premiazioni presso il Birrificio.
Agri∙Ristoro Stazione Gjulia
Giovedì-Venerdì
9:00-12:00 / 13:00-22.00
Sabato
11:00-15:00 / 17:00-22.00
Domenica
11:00-21:00
Sabato 07 e domenica 08 sarà possibile parccheggiare i camper anche presso il birrificio Gjulia
Iscrizioni &
Classifiche
Le iscrizioni sono aperte
749 Avalanche 2023
Regolamento speciale di corsa
1. GENERALITÀ
- DATA DELLA GARA
08 ottobre 2023 - LOCALITA’
San Pietro al Natisone (UD) - ORGANIZZAZIONE
– Organizzazione tecnica: ASD GS AZZIDA Valli del Natisone (FCI 05F0866) Via Algida 102, S.Pietro al Natisone (UD)
– Organizzazione logistica: ASD VALLIMPIADI, Via Kennedy 1, Savogna (UD)
– Organizzazione percorso e sicurezza: ASD TEAM MACHETE, Loc. Sosgne Pulfero (UD) - COORDINAMENTO E PUNTO DI RITROVO
Birrificio Gjulia, Zona industriale S. Pietro al Natisone (UD) - ADDETTI
– RESP. MANIFESTAZIONE Paolo Giuseppe Dreossi, tessera FCI n. A259153
– ADDETTO ALLA GIURIA Marco Mottes, tessera FCI n.A116013 - ID GARA – FATTORE K
– ID 166786 (muscolare)
– ID 166787 (E-bike)
2. PROGRAMMA DI GARA
SABATO 26 agosto
9:00 – 17:00 Prove libere
DOMENICA 27 agosto
07:30 – 09.00 Apertura segreteria di gara. Verifica tessere e certificati medici
09:15 Riunione tecnica
10:00 – 11:00 Manche di qualifica
10.15 inizio trasferimento (10.30 partenza primo pullman; 11.15 secondo pullman)
13.00 formazione griglie di partenza.
14:00 Partenza batteria unica e-bike
14:15 Partenza 1^ batteria Maschile
14:30 Partenza 2^ batteria Maschile
16:15 Termine gara
17:00 Premiazioni
Tutti gli orari sono passibili di modifiche a insindacabile giudizio dell’organizzazione.
La manifestazione potrà essere annullata ad insindacabile giudizio degli organizzatori in caso di grave maltempo o di qualsiasi altra situazione che possa pregiudicare la sicurezza dei corridori lungo il percorso.
3. TIPO DI PROVA
La 749 AVALANCHE è una gara di Marathon Downhill con partenza collettiva (mass start). Si disputa su di un percorso prevalentemente in discesa su sentiero sterrato e potrà presentare tratti stretti ed esposti, rocce, guadi, salite e discese ripide ed è inadatto a concorrenti poco allenati o principianti. La lunghezza del percorso è di circa 12,5 km con un dislivello di 1400 metri.
Il RISPETTO dell’ambiente, della montagna e dei sentieri è al primo posto nelle intenzioni dell’organizzazione e lo deve essere anche in quelle dei partecipanti che devono rispettare il regolamento della manifestazione ed il Codice della Strada, in particolare negli attraversamenti dei paesi. Durante la manifestazione sarà necessario mantenere un comportamento sportivo e leale non ostacolando i concorrenti più veloci e non creando situazioni pericolose per i partecipanti più lenti e/o inesperti.
4. ISCRIZIONI
La gara 749 AVALANCHE è riservata ad un massimo di 150 partecipanti. Ai primi 100 iscritti sarà garantita la risalita meccanizzata il giorno di gara, fino al Rifugio Pelizzo; i restanti concorrenti raggiungeranno la vetta con mezzi propri.
Le società affiliate FCI che intendono partecipare alla gara sono obbligate ad iscrivere i loro atleti tramite il sistema informatico federale all’indirizzo web: http://fci.ksport.kgroup.eu/ (la gara è facilmente rintracciabile dal link “gare” e inserendo il numero “Id Gara 166786 ” (muscolare) o “ID gara 166787” (e-bike) nell’apposito campo), entro le ore 24.00 del 24.08.2023. L’omessa iscrizione provoca la mancata ammissione in corsa.
Si dovrà anche procedere con la procedura della società organizzatrice visitando il sito: http://www.vallimpiadi.it/
Non verranno fatti partire coloro che il giorno della gara saranno sprovvisti della opportuna documentazione.
Le iscrizioni saranno ritenute valide solo DOPO la verifica dell’avvenuto pagamento.
L’iscrizione prevede l’accettazione automatica ed in toto del presente regolamento.
Ogni biker dovrà effettuare la verifica della tessera dalla giuria prima del ritiro della tabella porta numero.
5. PAGAMENTI
La quota d’iscrizione comprende la partecipazione alla gara ed eventuali gadget a discrezione dell’organizzazione. Solo per i primi 100 iscritti la quota comprende la risalita meccanizzata fino al rifugio Pelizzo nel giorno della manifestazione (tramite corriera per gli atleti e tramite furgone per le bici);
Per il pagamento della quota di iscrizione vedere il sito: Vallimpiadi.it nell’apposita sezione.
6. CATEGORIE ATLETI
La 749 AVALANCHE è inserita nel calendario delle gare regionali Federciclismo, in classe MDH (Marathon Downhill).
Possono partecipare tutti i tesserati FCI – UCI sia delle categorie agonistiche sia di quelle amatoriali e i tesserati agli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e convenzionati con la FCI, con l’esclusione della categoria esordienti (13-14 anni/U15).
I tesserati degli Enti che non avessero sottoscritto formalmente la Convenzione con la FCI non potranno accedere alla gara.
Gli atleti delle categorie amatoriali sprovvisti di tessera FCI o di un Ente convenzionato potranno partecipare previa richiesta di tessera giornaliera e presentazione del certificato medico agonistico in corso di validità alla data della gara ed espressamente valido per il ciclismo (non è possibile la partecipazione con tessera giornaliera di atleti minorenni).
Possono partecipare fino ad un massimo di tre atleti stranieri per categoria ed in possesso di autorizzazione della propria Federazione, la partecipazione è libera per gli atleti delle Federazioni Nazionali che hanno accordi frontalieri con il Comitato Regionale che ospita la gara (Slovenia, Croazia, Stiria e Carinzia).
7. EQUIPAGGIAMENTO
È obbligatorio, durante le manche di qualifica e di gara, l’uso del casco con mentoniera ed allacciato, specifico per la pratica dell’ENDURO DH e 4X. Il casco dovrà essere provvisto di visiera/frontino. È proibito l’uso di casco che consenta il mento scoperto. È consentito l’uso di casco più leggero tipo XCO durante eventuali trasferimenti, ma avendo sempre con sé il casco integrale. Sono inoltre obbligatori protezioni per le mani, ginocchia, schiena, con prodotti regolarmente commercializzati per l’uso specifico,
Il concorrente deve essere autosufficiente per gli eventuali problemi meccanici. È consigliabile avere con sé il telefono cellulare, per essere contattati o contattare l’organizzazione in caso di problemi durante lo svolgimento della manifestazione o in caso di ritiro. Verrà comunicato durante il briefing il numero di telefono da contattare in caso di emergenza.
8. BICICLETTA
È consentito partecipare con biciclette di tipologia mountain Bike siano esse Front con telaio Hardtail purché con forcella ammortizzata in buone condizioni e di struttura robusta, Full tipologia XC, Full tipologia AII-mountain/enduro, full tipologia DH. Ogni partecipante è responsabile del proprio mezzo. Non sono ammesse le E-bike.
9. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Sul sito della manifestazione, verrà pubblicata la traccia del percorso di gara (mappa e file GPX), in modo tale da consentire una ricognizione del tracciato nei giorni antecedenti la gara. Questa attività non è obbligatoria e dovrà essere svolta in completa autonomia e sempre nel rispetto dell’ambiente, della montagna, dei sentieri e dei centri abitati attraversati. Nessuna responsabilità, di qualunque natura, per danni a persone od a cosse derivanti da incidenti o per illeciti compiuti durante tale attività, può in alcun modo far capo all’organizzazione ed a coloro che con la stessa collaborano.
DOMENICA 27 AGOSTO
I numeri di pettorale saranno attribuiti in base all’ordine di iscrizione e successivamente alla verifica tessere.
Briefing
La riunione tecnica con il Responsabile di Organizzazione, il Collegio di Giuria, i Team Manager/Direttori Sportivi/Atleti aventi diritto ed eventuale rappresentante della S.T.F., nella quale saranno rese note eventuali modifiche apportate al regolamento della corsa o a quello specifico della prova, si terrà il giorno 27 agosto 2023 alle ore 09.15 presso la zona di partenza.
Allenamento controllato (manche di qualifica)
Per determinare la griglia di partenza della gara sarà svolta una manche unica di qualifica su un percorso di gara scelto dall’organizzazione.
I concorrenti partiranno singolarmente a distanza di 20 secondi uno dall’altro. Al termine della manche di qualifica verranno resi noti i tempi di percorrenza che non concorreranno alla determinazione della classifica finale.
Manche di gara
I concorrenti, in base al risultato conseguito nella manche di qualifica saranno suddivisi in due batterie e disposti su di una griglia di partenza formata da un massimo di 75 corridori. L’intervallo di partenza fra una batteria e l’altra sarà di circa 30 minuti. La partenza delle batterie sarà collettiva (mass start).
Il vincitore assoluto sarà colui che impiegherà il minor tempo a percorrere il tracciato
10. SERVIZIO DI CRONOMETRAGGIO
Il rilevamento dei tempi di percorrenza sia della qualifica che della gara verrà affidato ad una società esterna. Il giorno della manifestazione ogni concorrente, contestualmente alla consegna di un documento d’identità come cauzione, riceverà un chip elettronico adatto allo scopo.
L’apparecchiatura andrà restituita a fine gara. Ciascuno sarà ritenuto responsabile per la buona custodia dell’apparato a lui affidato. In caso di smarrimento o danneggiamento del chip elettronico dovrà essere corrisposta la cifra di € 60,00.
11. ASSISTENZA SANITARIA
Il servizio di assistenza sanitaria è composto da almeno 1 medico e 2 ambulanze.
Il pronto soccorso più vicino è quello dell’Ospedale Civile di Palmanova o di Udine.
Il numero unico per le emergenze è il 112.
12. FAIRPLAY E PENALITÀ
- In caso di incidente o infortunio, è dovere di ogni concorrente prestare soccorso al concorrente in difficoltà ed eventualmente avvertire i soccorsi. L’organizzazione si riserva di penalizzare o squalificare i partecipanti che non rispetteranno tale norma, oltre a incorrere nelle possibili conseguenze penali di un’omissione di soccorso.
- Il concorrente che vorrà abbandonare la manifestazione è tenuto ad avvisare del ritiro l’organizzazione appena possibile attraverso il personale sul tracciato o chiamando il numero che verrà fornito al briefing.
- Ai concorrenti è vietato, pena la squalifica, apportare modifiche al percorso prima o durante lo svolgimento della manifestazione, farsi trasportare, farsi spingere o tirare da veicoli a motore, tagliare (anche involontariamente) parti del tracciato.
- Se un concorrente dovesse uscire dal tracciato, è tenuto a rientrarvi dallo stesso punto e a ripristinare la eventuale fettuccia strappata. L’organizzazione si riserva di modificare senza preavviso il percorso fino al momento della prima partenza e di predisporre lungo il percorso dei controlli al fine di verificare eventuali infrazioni.
- Nei passaggi attraverso i centri abitati si raccomanda di seguire il tracciato, non disturbare la quiete pubblica e controllare la velocità al fine di scongiurare incidenti
- Il percorso sarà chiuso al traffico solo durante lo svolgimento della gara. Tutti i concorrenti devono mantenere un comportamento corretto, non pericoloso per sé e per gli altri e nel rispetto dell’ambiente nel quale la manifestazione si svolge. Negli eventuali tratti di trasferimento in luoghi aperti al traffico, sono tenuti a rispettare scrupolosamente il Codice della Strada.
13. CONTROLLO MEDICO
Il controllo medico, svolto in base alle vigenti normative FCI/UCI e del Ministero della salute, potrà essere effettuato presso: locale attrezzato presso la zona di partenza.
14. CLASSIFICHE
Il vincitore assoluto sarà colui che impiegherà il minor tempo a percorrere il tracciato, indipendentemente dalla batteria di appartenenza.
Esempio: Miglior concorrente della 1^ batteria totalizza 35 minuti. Miglior concorrente della 2^ batteria totalizza 34 minuti. Il vincitore risulta essere il concorrente della 2^ batteria.
Tutti i corridori che tagliano il traguardo dopo il vincitore avranno terminato la corsa e saranno classificati conformemente al tempo impiegato, indipendentemente dalla batteria di appartenenza. In caso di arrivo con medesimo tempo finale la posizione verrà equamente divisa.
Il corridore che abbandona la gara deve immediatamente lasciare il percorso e non ha diritto a superare la linea d’arrivo.
Egli sarà indicato sull’ordine d’arrivo come “DNF” (Did Not Finish = non ha terminato la gara).
Al termine della gara verrò stillata una classifica per ogni categoria prevista.
15. RECLAMI
I reclami riguardanti lo svolgimento delle prove – classifiche – comportamento degli altri concorrenti e qualsiasi altro tipo segnalazione devono essere presentati per iscritto al Direttore di Gara e firmati dal/dai concorrente/i non oltre 30 minuti dall’esposizione della classifica. La direzione di gara comunicherà la propria decisione entro 60 minuti dalla presentazione del suddetto reclamo.
Il comitato organizzatore si riunirà sul posto per regolare immediatamente la controversia prima della cerimonia di premiazione.
16. CERIMONIA PROTOCOLLARE
La cerimonia protocollare si svolgerà al termine della gara.
17. RESPONSABILITÀ
Nessuna responsabilità, di qualunque natura, per danni a persone od a cose derivanti da incidenti o per illeciti compiuti dai partecipanti alla manifestazione, può in alcun modo far capo all’organizzazione ed a coloro che con la stessa collaborano. Per quanto non contemplato nel presente regolamento, Il Collegio di Giuria applicherà il regolamento dell’UCI e della FCI e le leggi dello Stato Italiano.
18. COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni e le eventuali variazioni riguardanti la gara saranno pubblicate sul sito http://www.vallimpiadi.it/ e sulla pagina facebook Vallimpiadi e 749 AVALANCHE
19. MICRO CAMERA E TELEFONO CELLULARE
Le “micro-camere”, possono essere montate in modo da non compromettere la sicurezza dell’Atleta e solo sulla bicicletta o sul frontino. L’atleta che utilizzerà tale apparecchiatura dovrà compilare un documento di assunzione di responsabilità preordinato dall’organizzatore. Per ragioni di sicurezza è autorizzato l’uso del telefono cellulare. I numeri eventualmente da chiamare in caso di emergenza in gara saranno riportati sulla tabella di marca applicata al telaio di ogni concorrente.
20. DOCUMENTI
La gara si disputa sul percorso illustrato nei seguenti documenti allegati:
- Piantina altimetrica;
- Planimetria;
- Planimetria zona arrivo con indicazione sede giuria, controllo antidoping, segreteria, direzione organizzazione e lavaggio bici.
Cividale del Friuli e le Valli del Natisone
Nel raggio di 15km dal punto di partenza della gara potrai trovare diverse possibilitò di accoglienza, in Hotel, B&B oppure nin piazzole attrezzate per camper/roulotte.






749 Avalanche History
Videogallery delle dizioni precedenti
749 Avalanche
Maglie Edizione 2023
Azzurra per i concorrenti, gialla per lo staff.



