fbpx
Sport e vacanze nelle Valli del Natisone

Vallimpiadi

Sport e vacanze nella natura selvaggia e incontaminata del Friuli Venezia Giulia. Una terra leggendaria, una natura spettacolare tra le dolomiti e il mare.

Vallimpiadi è il punto di riferimento per lo sport sul territorio con eventi internazionali di grande impatto, escursioni guidate, corsi di mtb, e-bike, trail running…

Vallimpiadi, vivere le Valli del Natisone dal 2012

Una storia lunga oltre dieci anni

Raggiungere il traguardo di un anniversario, specie se si festeggiano i dieci anni di attività, è qualcosa da esibire:
Vuol dire garanzia di solidità, esperienza acquisita, conoscenza del settore e capacità dimostrata negli anni di adattarsi al cambiamento.
Valorizzare le risorse messe in campo dall’associazione nel tempo è importante tanto quanto ricordare le difficoltà degli inizi e la capacità di tenere duro.
Parlano per noi i successi ottenuti negli anni, sottolineando il fondamentale ruolo ricoperto dalle persone che ci accompagnano in questo percorso.
La nostra è una lunga avventura.
Le belle storie, specie se vere, non si dimenticano!

Anni di Attività

Manifestazioni Organizzate

Partecipanti

Turismo FVG

La  guida completa per il turismo in Friuli Venezia Giulia: alloggi, offerte, eventi, servizi e tutto ciò che ti serve per organizzare la tua vacanza…

Fondazione Friuli

La Fondazione Friuli è una fondazione di origine bancaria, nate nel 1992 in seguito alla riforma del sistema creditizio.
Persegue finalità di promozione dello sviluppo economico e di utilità sociale.

Civi Bank

La banca per il Nord Est dal 1886.
Un punto di riferimento per il territorio, dimostrando con azioni concrete ed attività di valore la nostra vicinanza al Nord Est.

Le Valli del Natisone

Collegate a Cividale, antica Forum Iulii ed alla valle dell’Isonzo, le valli del Natisone si trovano nella parte più orientale del Friuli Venezia Giulia. Sono formate dalla valle principale, del fiume Natisone e da alcune valli minori, disposte a ventaglio e percorse dai suoi affluenti: l’Alberone, il Cosizza e l’Erbezzo.

Dalla sua cima il Matajur (1641m) domina la valle fino al mare Adriatico. Il territorio incontaminato e selvaggio offre diverse opportunità per visitare, conoscere, praticare running, trekking, escursioni, ciclismo on/off road ecc.

In questa particolare collocazione geografica l’uomo ha creato un patrimonio storico/culturale di notevole interesse che si esprime in tradizioni del tutto originale che vanno dall’architettura popolare alla gastronomia.