fbpx

#KrivapeteEnduro

  • Venerdì 16 giugno: prove libere a piedi
  • Sabato 17 giugno: prove del percorso
  • Domenica 18 giugno: gara

VENERDI 16 GIUGNO 2023

9:00 17:00 Prove libere a piedi
17:00 19:00 Apertura segreteria – Verifica tessere (solo categorie master)

SABATO 17 GIUGNO 2023

8:00 17:00 Apertura segreteria – Verifica tessere
9:30 17:30 Prove percorso
18:00 Briefing Atleti/DS

DOMENICA 18 GIUGNO 2023

7:00 8:00 Apertura segreteria – Verifica Tessere
9:00 Partenza primo concorrente
15:30 Arrivo teorico primo concorrente
16:30 Arrivo teorico ultimo concorrente
17:30 Premiazioni Krivapete EnduRace 2023

Iscrizioni &
Classifiche

Le iscrizioni apriranno a partire da martedì 16 maggio 2023

Krivapete Endurace 2023

Regolamento speciale di corsa

Organizzazione

La Società ASD GS AZZIDA VALLI DEL NATISONE, Codice Società FCI 05F0866, avente sede in via Algida 102, 33049 San Pietro al Natisone (UD), tel 3925200076,
e-mail: paolodreossi@libero.it,
sito http://www.vallimpiadi.it/

Organizza nei giorni 16, 17 e 18 giugno 2023 la manifestazione di Enduro MTB denominata: Krivapete EnduRace 2023  classe ED N di circa 35 km su 4 prove speciali (PS) con circa 1500 m di
dislivello positivo, che si svolgeranno nei territori comunali di San Leonardo, San Pietro al Natisone, Pulfero e Torreano (UD).
Le categorie giovanili (Esordienti e Allievi maschili e Giovanile femminile) disputeranno la gara percorrendo 3 PS (PS2, PS3 e PS4).

Categorie ammesse

Possono partecipare tutti i tesserati FCI – UCI sia delle categorie agonistiche sia di quelle amatoriali e i tesserati agli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e convenzionati con la FCI. Essendo di carattere nazionale, sono escluse le categorie JUMT e JWS.
I tesserati degli Enti che non avessero sottoscritto formalmente la Convenzione con la FCI non potranno accedere alla gara. Gli atleti delle categorie amatoriali sprovvisti di tessera FCI o di un Ente convenzionato potranno partecipare previa richiesta di tessera giornaliera. Potranno accedere alle gare Nazionali gli atleti stranieri di tutte le categorie, con
licenza riconosciuta dall’ U.C.I. salvo diverse disposizioni statali o regionali che
impediscano la libera circolazione e legate a norme anti contagio da Covid-19.

Modalità di iscrizione

Le società affiliate FCI che intendono partecipare alla gara sono obbligate ad iscrivere i loro atleti tramite il sistema informatico federale all’indirizzo web:
http://fci.ksport.kgroup.eu/ (la gara è facilmente rintracciabile dal link “gare” e inserendo il numero ID Gara 166450),
entro le ore 24.00 del 15.06.2023.
L’omessa iscrizione provoca la mancata ammissione in corsa. Successivamente si dovrà procedere con la procedura della società organizzatrice visitando il sito:
https://join.endu.net/entry/78436?idevento=78436 nella sezione iscrizioni e pagamenti.
Non è possibile effettuare il pagamento dell’iscrizione il giorno della gara.
Per ulteriore garanzia e sicurezza è consigliato avere a disposizione la ricevuta di pagamento al momento della verifica tessere. Per i ciclisti delle categorie amatoriali non tesserati, sarà possibile partecipare alla gara acquistando la Tessera Giornaliera in base a norme e costi FCI vigenti.
Per tale tessera è necessario inviare al momento della richiesta di iscrizione un certificato medico di idoneità allo sport agonistico per la disciplina ciclismo e compilare l’apposita modulistica presso la segreteria di gara.
Ogni biker dovrà effettuare la verifica della tessera dalla giuria prima del ritiro della tabella porta numero. La Società Organizzatrice si impegna a comunicare tempestivamente la non accettazione dell’iscrizione. Viene ritenuta valida la formula del silenzio assenso. Il numero massimo di partenti è fissato a 250 atleti.

Documenti

La gara si disputa sul percorso illustrato nei seguenti documenti inviato ad FCI:
– Piantina altimetrica;
– Planimetria;
– Planimetria zona arrivo con indicazione sede giuria, controllo antidoping, segreteria, direzione organizzazione, lavaggio bici (docce non disponibili)

Segreteria e verifica licenze

La segreteria di gara è ubicata presso l’area scolastica/sportiva di San Leonardo (UD), loc. Merso di Sopra.
Le operazioni di verifica licenze si svolgeranno:
– il giorno 16/06/2023 dalle 17.00 alle 19.00 (solo categorie amatoriali)
– il giorno 17/06/2023 dalle 8:00 alle 17.00
– il giorno 18/06/2023 dalle 7.00 alle 8.00

Riunione tecnica (BRIEFING)

La riunione tecnica con il Direttore di Organizzazione, il Collegio di Giuria, i Team Manager/Direttori Sportivi/Atleti aventi diritto ed eventuale rappresentante della S.T.F., nella quale saranno rese note eventuali modifiche apportate al regolamento della corsa o a quello specifico della prova, si terrà il giorno sabato 17 giugno 2023 alle ore 18.00 presso la zona di partenza.

Attribuzione numeri e svolgimento gara

L9ordine di partenza sarà suddiviso per categorie. All9interno di ogni categoria l’ordine di partenza sarà determinato seguendo l’ultimo ranking UCI pubblicato sul sito UCI.org, il Ranking Top Class Nazionale e successivamente secondo la classifica Triveneto Enduro MTB Series 2023 ed eventuali Wild Card, proposte dalla S.T.N. Settore Fuoristrada.

Partenza: Area scolastica/sportiva San Leonardo, loc. Merso di Sopra.
La partenza del primo trasferimento è data al singolo concorrente o per gruppi di 2, 3, 4 o 5 concorrenti ogni 20, 30 o 60 secondi, a discrezione dei commissari di gara e del numero di iscritti.
L’ordine di partenza avverrà in ordine inverso, ovvero partendo dal numero più alto fino al numero più basso; per le categorie Femminili sarà facoltà dell’organizzatore (in base a esigenze organizzative e/o al numero delle atlete) decidere in quale blocco di partenze
includerle: in ogni caso verrà dato un intervallo di 5 minuti tra queste ultime e le successive eventuali partenze di categorie maschili.

Gli atleti delle categorie esordienti e allievi m/f effettueranno le PS2, PS3 e PS4: il tempo complessivo della gara inizierà dalla partenza della PS2.

Il trasferimento di tutti atleti delle categorie esordienti e allievi m/f dal CO alla PS2 sarà effettuato con mezzi propri o con mezzi dell’organizzazione (verrà indicata la modalità effettiva dopo la chiusura delle iscrizioni).

Gli atleti della categoria esordienti verranno trasportati con mezzi dell’organizzazione anche dal CO verso PS3, mentre gli atleti della categoria allievi raggiungeranno PS3 pedalando. Per entrambe le categorie giovanili, PS4
sarà raggiunta pedalando.

Nei trasferimenti si ricorda che vige il regolamento del codice della strada ed è obbligatorio il casco per tutta la manifestazione (sia nelle PS sia nei trasferimenti). La linea di partenza
della manifestazione coincide con la linea d’arrivo finale ed è indicata da due bandierine gialle e/o fettucce e/o birilli.
Ogni concorrente dovrà transitare sulla linea di partenza nel tempo indicato dall’orario ufficiale di gara. Il servizio cronometraggio durante le PS sarà a cura di MagsTiming. I concorrenti devono trovarsi pronti a partire all’inizio della PS all’orario indicato sulla propria tabella di marcia. Se il concorrente percorre il trasferimento (non cronometrato) in un tempo inferiore a quello assegnato, giungendo in anticipo sul proprio orario di partenza di una qualsiasi PS deve attendere prima della linea di start sino all’orario indicato sulla propria
tabella di marcia. Se il concorrente giunge ad inizio PS 15 minuti dopo l’orario indicato sulla propria tabella di marcia non potrà transitare in PS e verrà escluso dalla manifestazione. E’ vietato farsi trasportare, spingere o tirare da veicoli a motore.

Controllo medico

Il controllo medico, svolto in base alle vigenti normative FCI/UCI e del Ministero della Salute, sarà effettuato presso: locale attrezzato presso la sala del centro civico di San Leonardo (UD), loc.Merso di Sopra (area scolastica/sportiva).

Percorso

Il percorso è articolato con un numero di 4 (quattro) prove speciali (PS), prevalentemente in discesa, contraddistinte da una percentuale di tratti pedalati in salita non superiori al 15% dello sviluppo totale delle PS stesse e che facciano risaltare soprattutto la tecnica di guida
su tutti i terreni.
Il percorso di ogni prova speciale è completamente sterrato salvo attraversamenti di strade asfaltate; i trasferimenti, se non sono possibili soluzioni alternative, possono avvenire anche su strade asfaltate. Le PS cronometrate possono avere gli aspetti peculiari e le caratteristiche di un percorso tecnico con la presenza di ostacoli naturali ed artificiali risultando così assolutamente inadatto a concorrenti non allenati o principianti. Gli ostacoli artificiali eventualmente presenti sul percorso (manufatti in legno come drop, passerelle e
salti) hanno un passaggio alternativo e sono segnalati adeguatamente. Il tracciato è segnalato con indicazioni visibili e non è ammesso il taglio volontario pena l’immediata squalifica. Qualora un concorrente asporti le segnalazioni è tenuto a ripristinarle pena la squalifica. Il percorso è segnalato dall’organizzazione in maniera visibile, specialmente la partenza e l’arrivo delle PS con appositi cartelli. I trasferimenti tra una PS e un’altra hanno
tempi imposti entro i quali ogni concorrente completerà il trasferimento. L’organizzazione, nella figura del Direttore di Organizzazione Fuoristrada, in accordo con il Presidente di Giuria per ragioni di sicurezza, può decidere di modificare, sospendere o sopprimere una o
più prove speciali in ogni momento. Lungo il percorso saranno presenti punti di ristoro. La gara prevede la presenza di apripista e di chiudi pista, che transiteranno lungo le prove
speciali a circa 10 minuti prima dell’orario di apertura della PS e 5 minuti dopo il tempo di chiusura della PS.

Scarica qui la descrizione del tracciato.

Tipologie di biciclette ammesse

E’ consentito partecipare con biciclette di tipologia mountain Bike siano esse Front con telaio Hardtail purché con forcella ammortizzata in buone condizioni e di struttura robusta, Full tipologia XC, Full tipologia AII-mountain/enduro, full tipologia DH. Ogni partecipante è responsabile del proprio mezzo.

Norme di comportamento

I concorrenti si devono attenere al regolamento della manifestazione e rispettare il codice della strada, per i tratti di percorso non interdetti al traffico.
Nello specifico le PS saranno chiuse al traffico solamente per il tempo necessario allo svolgimento dell’intera prova speciale, mentre per i trasferimenti le strade saranno aperte al traffico. Ad ogni concorrente verranno consegnate tre punzonature da applicare su ruota anteriore, ruota posteriore e forcella e telaio. La marca per punzonare il telaio (tabella di marcia) sarà applicata dai Giudici di gara o da addetto incaricato, prima della partenza:
coloro che non avranno tali punzonature durante tutta la manifestazione saranno esclusi dalla gara. Durante le prove speciali si dovrà agevolare il sorpasso di chi è più veloce. Ogni concorrente deve essere autonomo nel regolarsi sul tempo di gara, ed autosufficiente provvedendo da sé ad eventuali riparazioni e/o sostituzione di componenti del proprio mezzo durante le PS e i trasferimenti.
Sarà permesso il servizio assistenza nell’area paddock nei pressi del ritrovo. Ogni concorrente che si ritira dalla manifestazione è tenuto ad avvisare il Presidente di Giuria, anche per mezzo dei marshall presenti sul percorso.

Classifiche

Saranno redatte tre classifiche assolute (categorie agonistiche, categorie amatoriali, categorie giovanili) dalle quali verranno estrapolate le classifiche di categoria, eventualmente accorpate:

  • Open maschile (Elite-Under 23)
  • Open Femminile (Elite- Under 23-Junior)
  • Junior Maschile
  • Allievo M
  • Esordiente M
  • Giovanile F (ES F + AL F)
  • Elite Sport M
  • Master 1-2
  • Master 3-4
  • Master 5-6-7+
  • Donne Master
Premi

Saranno premiati i primi tre classificati di ogni categoria. È facoltà dell’ Organizzazione introdurre ulteriori premiazioni.

Docce

Per rispettare le norme di contenimento del contagio da virus Covid-19, NON è previsto il servizio docce.

Servizio sanitario

Sarà garantita la presenza di almeno un’ambulanza con 2 addetti e da un medico di corsa per le intere giornate di sabato 17 e domenica 18 giugno. Il pronto soccorso più vicino è quello dell’Ospedale Civile di Palmanova (UD) 3 tel. 0432 921245

Autorizzazione uso micro camera e telefono cellulare

Le micro-camere, possono essere montate in modo da non compromettere la sicurezza dell’atleta e solo sulla bicicletta o sul frontino. L’atleta che utilizzerà tale apparecchiatura dovrà compilare un documento di assunzione di responsabilità preordinato dall’organizzatore.
SCARICA LA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE

Per ragioni di sicurezza è autorizzato l’uso del telefono cellulare. I numeri eventualmente da chiamare in caso di emergenza in gara saranno riportati sulla tabella di marca applicata al telaio di ogni concorrente.

Responsabilità

Nessuna responsabilità, di qualunque natura, per danni a persone od a cose derivanti da incidenti o per illeciti compiuti dai partecipanti alla manifestazione, può in alcun modo far capo all’organizzazione ed a coloro che con la stessa collaborano. Per quanto non contemplato nel presente regolamento, Il Collegio di Giuria applicherà il regolamento dell’UCI e della FCI e le leggi dello Stato Italiano.

Prova percorso

Per le gare nazionali è consentito un solo giorno di prove a piedi e un solo giorno di prove in bici, ove gli atleti potranno provare solo una volta le speciali previste in gara.
Le prove saranno controllate, con i giudici e dovrà essere garantita la sicurezza come
prevista per il giorno di gara.
Il percorso di gara verrà svelato il venerdì della settimana precedente la gara, ovvero
venerdì 9 giugno 2023, dopodiché le speciali saranno chiuse e vietate fino al giorno ufficiale di prova. Il percorso sarà completamente segnalato e fettucciato a partire da venerdì 16 giugno 2023.
Prove ufficiali a piedi: venerdì 16 giugno 2023.
Prove ufficiali: sabato 17 giugno 2023.
Gara: domenica 18 giugno 2023.

NB.: La ricognizione delle prove speciali in bici è riservata ai SOLI atleti iscritti e che abbiano effettuato la verifica tessere; le prove in bici dovranno essere effettuate in assetto gara (con protezioni obbligatorie indossate e tabella di gara).
Come da regolamento nazionale sarà consentita ad ogni atleta una sola discesa per ogni prova speciale; all’ingresso della PS un giudice FCI farà le opportune verifiche.
Per consentire l’accompagnamento in prova degli atleti delle categorie giovanili (ES/AL) verrà consegnata ad ogni società una tabella TEAM (1 per società): il modulo di richiesta della tabella TEAM dovrà pervenire entro il termine delle iscrizioni alla mail: paolodreossi@libero.it

Cividale del Friuli e le Valli del Natisone

Nel raggio di 15km dal punto di partenza della gara potrai trovare diverse possibilitò di accoglienza, in Hotel, B&B oppure nin piazzole attrezzate per camper/roulotte.